La Parola nella Tenda – vecchio sito

IV Domenica – B

{saudioplayer}http://www.lachiesa.it/liturgia/allegati/mp3/BO040.mp3{/saudioplayer} Dt 18,15-20 – Sal 94 – 1Cor 7,32-35 – Mc 1,21-28 Indemoniati Sono tempi difficili, dicevamo. Bene. Allora possiamo andare all'essenziale, rimboccarci le maniche, girare pagina, smetterla di fare i servi di una mentalità e di una cultura che ci sono vendute come inevitabili, come il migliore dei mondi possibili. Emerite baggianate. Abbiamo costruito un mondo in cui è il profitto a comandare, non l'uomo e il suo bene. Un mondo arrogante e volgare in cui vince chi urla e chi si sbraccia. Torniamo all'essenziale, tutti. Torniamo all'unica buona notizia che vale la pena di ascoltare e che il Maestro è venuto a raccontare: Dio è ed è splendido. E ci chiama a far parte del suo progetto d'amore. Cambiamo il mondo, finalmente. A partire dalla Chiesa. […]

ecco lo sposo, andategli incontro…

{saudioplayer}http://www.lachiesa.it/liturgia/allegati/mp3/AO320.mp3{/saudioplayer} La vigilanza. Nei vangeli il tema della vigilanza non è né accidentale, né secon­dario. Interviene praticamente sempre nei testi (parabole, discorsi), che richiamano la vicinanza del Regno di Dio. L’avvenimento costituito dall’intervento storico di Gesù di Nazaret, manifesta talmente il Signore che viene, che occorre mobilitare davanti a lui, tutta la propria attenzione e tutte le proprie energie. La vigilanza giunge al massimo della sua espressione poiché invita qui ad un impegno preciso: seguire Gesù, essere presenti quando passa lo sposo, partecipare al suo corteo. Gesù ci ha dato l’esempio. Durante tutta la sua vita terrena egli opera sotto il segno della vigilanza che richiede anche ai suoi discepoli. Gesù interroga continuamente gli avvenimenti per leggervi la volontà del Padre. In intima unione col Padre, Gesù rivela il disegno di Dio e il suo vero volto, e inoltre l’atteggiamento e la risposta dell’uomo. […]

Darà in affitto la vigna ad altri contadini…

{saudioplayer}http://www.lachiesa.it/liturgia/allegati/mp3/AO270.mp3{/saudioplayer} La parabola dei vignaioli omicidi è di un realismo tale che potremmo considerarla come una teologia della storia. L’omicidio è l’apogeo di una infedeltà continua, che nasconde naturalmente ingratitudine. È la storia dell’umanità e quella di ogni uomo, con [...]

Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette…

Dal Vangelo secondo Matteo (18, 21-35) In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non [...]

Se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello…

{saudioplayer}http://www.lachiesa.it/liturgia/allegati/mp3/AO230.mp3{/saudioplayer} In questa pagina del Vangelo di Matteo vengono riferiti alcuni “loghia”, ossia alcune parole o sentenze, così come furono autenticamente pronunciate da Gesù. Esse sono poste all’interno del discorso elaborato da Matteo sul modo di comportarsi dei cristiani in [...]

coraggio, sono io, non abbiate paura…

{saudioplayer}http://www.lachiesa.it/liturgia/allegati/mp3/AO190.mp3{/saudioplayer} “..la mano di Dio tra le tempeste..” I discepoli si sentono abbandonati nel momento del pericolo, lasciati soli a lottare contro le onde per una lunga notte. Come loro anche noi ci siamo sentiti alle volte abbandonati, e Dio [...]

il seminatore uscì a seminare…

{saudioplayer}http://www.lachiesa.it/liturgia/allegati/mp3/AO150.mp3{/saudioplayer} “viene il maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore...” In prima battuta, il problema non è tanto comprendere o meno il seme della Parola, ma desiderare di comprendere e vivere di questo desiderio, di volere [...]

Io sono mite e umile di cuore…

{saudioplayer}http://www.lachiesa.it/liturgia/allegati/mp3/AO140.mp3{/saudioplayer} “Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli” (Mt. 11,25) Quali sono questi piccoli di cui parla Gesù? Non è difficile [...]

Il cieco andò, si lavò e tornò che ci vedeva…

Il tema dominante di questa domenica è la luce. L’intero contenuto della storia si coglie già all’inizio del brano  evangelico quando Gesù dice “Finchè io sono nel mondo, sono la luce del mondo”. Questo è Gesù per noi, la Luce [...]

Alla Tua Luce…vediamo la Luce

I Magi, discepoli della luce, ci mostrano il corretto percorso della ragione e dei sensi per incontrare Gesù, luce del mondo. Alla Tua Luce vediamo la Luce dice il salmo 36. Ed è vero... Senza questa luce depositata nel cuore [...]